Covid: morto Colin Powell, primo segretario di Stato nero

Colin Powell, primo Segretario di Stato Usa afroamericano durante la presidenza di George W. Bush , è morto a 84 anni a causa di complicazioni legate al Covid. «Abbiamo perso un marito, un padre, un nonno straordinario e amorevole e un grande americano», afferma la famiglia in una nota. Powell è stato il primo segretario di Stato Usa nero e è stato anche il primo capo di stato maggiore dell’esercito Usa afroamericano. La famiglia Powell sottolinea che il generale aveva completato il ciclo vaccinale.
Powell e la fialetta (falsa) di antrace
Dal 1 ottobre 1989 al 30 settembre 1993 come XII capo dello stato maggiore congiunto, la più alta posizione militare nel reparto di difesa Usa: all’età di 52 anni, diventò l’ufficiale più giovane che abbia mai avuto questo incarico. Dal 2001 al 2005, ricoprì la carica di Segretario di Stato degli Stati Uniti durante la presidenza di George W. Bush. Il suo più celebre discorso fu quello tenuto al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite il 5 febbraio 2003 a New York, nel quale, agitando una fialetta contenente della polvere bianca (antrace), denunciò l’Iraq come produttore di armi di distruzione di massa. Un mese dopo l’Iraq fu invaso: successivamente le affermazioni di Powell risultarono completamente false, come dovette ammettere lui stesso.
Bush: “Grande servitore dello Stato”
“Laura ed io siamo profondamente rattristati dalla morte di Colin Powell, era un grande servitore dello Stato, ad iniziare dal suo servizio come soldato durante la guerra del Vietnam”. Così George Bush esprime il suo cordoglio per la scomparsa del generale che lui aveva scelto come segretario di Stato nel 2001. Ricordando gli incarichi precedenti avuti nelle amministrazioni Reagan e in quella di suo padre, George H. Bush, l’ex presidente sottolinea come l’ex segretario di Stato fosse “altamente rispettato in patria e al’estero”. “E la cosa più importante Colin era un uomo di famiglia ed un amico“, conclude esprimendo le condoglianze alla moglie Alma ed ai loro figli nel “ricordo della vita di un grande uomo”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA