incendi
5:47 pm, 8 Agosto 21 calendario

Incendi Calabria e Vesuvio, Draghi mobilita Protezione civile

Di: Redazione Metronews
condividi

Allarme incendi con fuoco ovunque, dalla Calabria al Vesuvio, spinto da caldo e vento.  La situazione incendi in provincia di Reggio Calabria continua a essere drammatica. Il fronte del fuoco su San Luca, nella Locride, avanza alle Foreste Vetuste nel Parco Nazionale dell’Aspromonte, da poco inserite nel patrimonio Unesco. In atto vi è una mobilitazione massiccia di uomini e mezzi, con tantissimi volontari. Poiché si tratta di un incendio di sottobosco è ancora più complicato domarlo con i mezzi aerei. È stato chiesto il supporto dell’esercito per salvare le Foreste vetuste. Anche nell’area Grecanica la situazione resta critica. Ma vento e caldo estremo preoccupano, tanto che lo stesso Capo Dipartimento Protezione Civile, Fabrizio Curcio,  lancia l’allarme: “Il nostro Paese sarà interessato da temperature molto elevate condizione che faciliterà la propagazione di incendi boschivi su tutto il territorio. A partire da oggi le temperature subiranno un aumento su tutto il Centro-Sud, raggiungendo valori elevati nelle giornate di martedì 10 e mercoledì 11 agosto. In queste due giornate le località interne della Sicilia e della Sardegna registreranno valori prossimi ai 45 C”.

Incendi, Draghi mobilita la Protezione civile

Ad oggi sono oltre 900 le richieste di concorso aereo giunte al Centro Operativo Aereo Unificato (Coau) del Dipartimento. Interessate soprattutto le regioni del Centro-Sud. In queste ore l’attenzione massima è sulla Calabria, la cui situazione complessa ha portato la Regione ad avanzare una richiesta di supporto. Il presidente del Consiglio, Mario Draghi, ha firmato poco fa il Dpcm con la dichiarazione dello stato di mobilitazione nazionale del Sistema di Protezione Civile. Il Dipartimento è al lavoro per coordinare l’invio di volontari, delle organizzazioni nazionali e delle colonne mobili regionali, che opereranno a supporto delle attività di spegnimento dei roghi. Solo oggi dalla Calabria sono state 8 le richieste di concorso aereo avanzate al Centro Operativo Aereo Unificato (Coau) del Dipartimento, a cui si sommano le 6 della Sicilia, 4 del Lazio, 2 della Sardegna, 2 della Basilicata, 2 della Campania, 2 del Molise, una dell’Umbria e una dell’Abruzzo. Secondo i dati disponibili alle ore 17 sono, quindi, 28 le richieste giunte, di cui 12 roghi risultano messi sotto controllo o spenti. Le attività di lancio di acqua e liquido ritardante ed estinguente proseguiranno finché le condizioni di luce consentiranno di operare in sicurezza.

Vesuvio in fiamme

Torna a bruciare anche il Vesuvio. A Torre del Greco (Napoli) le fiamme hanno prima avvolto alcune sterpaglie in via Ruggiero, poi spinte dal vento hanno coinvolto ampie zone di macchia mediterranea, pino e oleandri. Poi, spinte dal vento e dalle alte temperature di questi giorni, hanno circondato due abitazioni che sono state evacuate. Sul posto, i vigili del fuoco che sono intervenuti rapidamente hanno attivato le operazioni di spegnimento, i carabinieri forestali, la protezione civile e la polizia municipale. Per ora il fronte dell’incendio si allarga. Possibile che arrivino anche gli elicotteri.

8 Agosto 2021
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Il giornale
Più letto del mondo