Italia-Spagna, il bilancio in perfetto pareggio

CALCIO Italia-Spagna: la memoria corre all’indietro in uno scatenato rewind fino a quella gomitata del terzino azzurro Mauro Tassotti al centrocampista offensivo della “Roja” Luis Enrique, al Foxboro stadium di Boston. Erano i mondiali di Usa 1994. Donnarumma doveva ancora nascere, eppure i rapporti Italia-Spagna erano già tesi da allora. Tassotti ha avuto modo di scusarsi mille volte da quel giorno, e Luis Enrique in più occasioni gli ha teso la mano: eppure vuoi o non vuoi con i cugini iberici c’è sempre stata quella rivalità tipica tra Paesi latini. Ed il bilancio è in parità. Furie Rosse ed Azzurri si sono affrontati complessivamente 37 volte, con un bilancio in perfetta parità: in 11 occasioni hanno vinto gli azzurri, in altre 11 le Furie Rosse, mentre i restanti 15 confronti sono finiti in pareggio. La differenza reti sorride all’Italia, con 43 contro 40.
Vittorie e sconfitte
L’ultima volta non fu un granchè per noi. Il 2 settembre 2017 – qualificazioni ai Mondiali in Russia – l’allora ct Gian Piero Ventura mise in campo una formazione che fu letteralmente travolta 3-0 al Bernabeu di Madrid con la doppietta di Isco e il gol di Morata (domani al centro dell’attacco iberico). Tuttavia l’ultimo scontro diretto ad un Europeo risale al 2016, con la bella vittoria della Nazionale dell’allora ct Antonio Conte: finì 2-0 con le reti di Chiellini e Pellè. A Euro 2012, però, in finale, finì 4-0 per loro. Insomma, il passato dice pari. Il prato di Wembley sceglierà la vincitrice.
© RIPRODUZIONE RISERVATA