Al Museo del Cinema arriva Happy Birthday di Giovenga in VR360

TORINO VR. Ovvero Virtual Reality 360. Al Museo Nazionale del Cinema stasera toccherà al film transmediale Happy Birthday di Lorenzo Giovenga, un progetto di One More Pictures con Rai Cinema, ideato sia come cortometraggio lineare, sia come cortometraggio in Virtual Reality 360, sia come social story per Instagram e Facebook.
Happy Birthday racconta la realtà che si cela dietro le apparenze di un party tra amici, e diventa lo spunto per affrontare il tema dell’isolamento sociale, identificato con il termine giapponese “hikikomori”, una pratica sempre più diffusa tra i giovani e giovanissimi, utilizzato per riferirsi a chi decide di ritirarsi dalla vita sociale per lunghi periodi, rinchiudendosi in casa o nella propria camera da letto, vivendo esclusivamente di esperienze virtuali, senza alcun tipo di contatto diretto con il mondo esterno. È un fenomeno importante: solo in Italia si stimano oltre 100 mila persone che hanno già compiuto questa scelta.
CineVR è la prima sala cinematografica italiana permanente completamente dedicata al VR, con una programmazione giornaliera continuativa di otto ore che propone film ideati e concepiti con questa tecnica. Una sala che può accogliere fino a 200 visitatori al giorno e che permette la visione gratuita – inclusa nel prezzo di accesso al Museo – di esperienze audiovisive immersive, lineari e interattive grazie a 6 visori di ultima generazione, in particolare i modelli Pico G2 4k, e in un secondo tempo Oculus Quest 2 e HTC Vive.
Info: www.museocinema.it
METRO
© RIPRODUZIONE RISERVATA