Milano
3:17 pm, 17 Giugno 21 calendario

Black out continui E’ allerta a Milano

Di: Redazione Metronews
condividi

In due giorni si sono verificati i guasti che di solito capitano in due mesi. Ma al terzo giorno, cioè oggi, le cose non vanno molto meglio. E’ lo stesso gestore della rete elettrica milanese, Unareti a comunicare in una nota che «date le riparazioni in corso e le temperature particolarmente elevate permane lo stato di allerta». «La società ha quadruplicato le squadre di pronto intervento, al lavoro 24 ore su 24 per ultimare le attività di riparazione dei guasti che si sono verificati negli ultimi giorni e riportare la rete al suo assetto standard; Unareti si scusa per i disagi». Oggi i guai e le interruzioni del servizio, dopo un breve black out in centro, sono in corso nella zona di Porta Romana e i lavori di ripristino potrebbero durare ore.
La causa del disservizio è attribuita alle alte temperature registrate in questi giorni a Milano che hanno portato a un brusco aumento dei consumi di energia in città contemporaneamente alla riattivazione a pieno regime di molte attività, come negozi e ristoranti. «Negli ultimi giorni, è stato infatti raggiunto il carico massimo del 2021 sulla rete elettrica, in crescita di circa il 25 per cento rispetto alla scorsa settimana- si legge nella  nota -. Per superare i disservizi che possono verificarsi in presenza di aumenti di carico sulla rete, sono necessari ingenti investimenti che richiedono tempi lunghi per poter essere portati a termine. Per questo motivo e per sostenere la transizione verso l’elettrificazione dei consumi e la crescente richiesta di energia elettrica da parte della Città, Unareti ha progressivamente aumentato gli investimenti sulla rete di Milano, che sono passati da 59 milioni di euro nel 2018 a 88 milioni nel 2020 e cresceranno fino a oltre 100 milioni nel 2021 per arrivare a 120 milioni a partire dal 2024. Già nella prossima primavera entreranno in funzione due nuove cabine primarie, indispensabili per garantire l’incremento di immissione di energia sulla rete di distribuzione e evitare sovraccarichi. Nel piano di investimenti sono previste inoltre ulteriori 6 cabine primarie da realizzare entro il 2030». Nel frattempo però la città va a singhiozzo.

17 Giugno 2021
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Il giornale
Più letto del mondo