Milano
8:27 pm, 4 Maggio 21 calendario

Traffico di rifiuti demolito campo rom

Di: Redazione Metronews
condividi

Camion carichi di rifiuti entravano nel campo nomadi abusivo di via Bonfadini 38, e ne uscivano vuoti. Altri camion, invece, entravano vuoti ed uscivano carichi del ferro e di altri materiali rivendibili, estratti all’interno del campo. Tutto ciò che non era rivendibile,  veniva scaricato per strada, costringendo Amsa a raccoglierlo due o tre volte alla settimana, con un costo per la collettività di oltre 100mila euro all’anno. Proprio l’ingente quantità di materiale abbandonato per strada, oltre 200mila chili l’anno, ha insospettito il Nucleo Problemi del Territorio della Polizia locale di Milano, che nel giugno 2020 ha avviato le indagini della maxi operazione “Rifiuti preziosi”, condotte dai sostituti procuratori Francesco De Tommasi e Sara Ombra, coordinati dalla procuratrice aggiunta a capo della Direzione distrettuale Antimafia Alessandra Dolci. L’indagine, durata circa sei mesi ha permesso di scoprire un traffico illecito di rifiuti che aveva la sua base proprio nel campo nomadi per un giro di affari di oltre un milione di euro all’anno. 33 le persone arrestate, italiane e rumene, tutte destinatarie di misura cautelare in carcere. Sei sono abitanti del campo nomadi, gli altri imprenditori e persone che facevano parte dell’organizzazione criminale. Oltre 70 i denunciati.
Il campo ora verrà demolito, essendo completamente abusivo, prima però verranno trovate soluzioni alternative per le famiglie, ha assicurato la vicesindaco Anna Scavuzzo.

4 Maggio 2021
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Il giornale
Più letto del mondo