Romics, appuntamento all’edizione di primavera

ROMA Il festival internazionale del fumetto, animazione, appena chiuso alla Fiera di Roma, ha celebrato la sua XX edizione, consolidando e ampliando il successo di pubblico delle precedenti. Maestri internazionali e italiani si sono alternati sui vari palchi: la poesia grafica di Laura Perez Vernetti, le biografie di Amazing Ameziane, il Diabolik di Matteo Buffagni e Mario Gomboli, gli ironici Polli di Andrea Domestici, la narrativa fantasy e la scrittura e illustrazione per ragazzi, l’ incontro con Cecilia Randall, l’autrice di Hyper Versum, per finire con la consegna dei Romics D’Oro a Gabriele Dell’Otto, David Lopez e Moreno Burattini.
L’Arte del Fumetto e dell’Illustrazione sono stati celebrati con le splendide mostre: Tanti Auguri Romics! – La mostra racconto delle 20 edizioni di Romics; Gli originali di Gabriele dell’Otto; Tutti i Supereroi di David Lopez; Diabolik: passato, presente e futuro; Parlano di Noi 1962 – 1980. I fumetti del diavolo. In anteprima assoluta i visitatori hanno potuto ammirare,una singolare rassegna di alcuni dei più significativi articoli sulla stagione più “rivoluzionaria” del Fumetto Italiano, quella che a partire dal 1962 con Diabolik e poi dal 1964 con Isabella, ha scardinato l’allora vigente Codice Morale del Fumetto. Applaudito il murales Tanti Auguri Romics – XX Edizione e per l’esibizione dei Kamui e del Coreografo di Kill Bill!
Tra gli eventi più amati di Romics: la tradizionale gara di Cosplay che ha selezionato i partecipanti alle prossime gare internazionali, il Movie Village, l’incontro con il regista Pif, gli incontri con gli Youtubers top italiani, grande successo dei games con presentazioni di titoli, tornei e numerose postazioni gioco e le prime due giornate di Lega Prima Romics, il campionato nazionale di e-Sport, a cui hanno partecipato le migliori squadre d’Italia. In collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca è stato presentato il Concorso nazionale “I linguaggi dell’immaginario” , rivolto alle scuole di ogni ordine e grado per premiare nell’edizione di aprile le migliori produzioni creative su fumetto, illustrazione, animazione, games e visual arts e in collaborazione con il Centro per il Libro e la Lettura del Ministero per i Beni e le Attività culturali e del Turismo, Romics ha promosso laboratori di editing e reading su racconti brevi sul genere fantasy.
Ma questa edizione di Romics ha presentato anche un’iniziativa di solidarietà con un’asta per i territori colpiti dal sisma del 24 agosto. All’asta 14 tavole originali realizzate da grandi autori tra cui Bozzetto, Brindisi, Buffagni, Barbieri. I ricavi dell’asta, 3060 euro, verranno utilizzati per finanziare la realizzazione di un’ascensore nella scuola di Accumuli.
La prossima edizione di Romics: dal 6 al 9 aprile 2017.
METRO
© RIPRODUZIONE RISERVATA