9:27 pm, 20 Ottobre 14 calendario

La legge di stabilit messa sotto esame Ue

Di: Redazione Metronews
condividi

Bruxelles. Richiamo sì all’Italia con i dubbi sulla manovra, ma Bruxelles sceglie un approccio morbido. Secondo le indiscrezioni che rimbalzano in queste ore, la Commissione europea sta provando a sciogliere il problema delle Leggi di Stabilità di Italia e Francia senza spaccature traumatiche. Una lettera di richiamo, che apra una trattativa morbida per l’Italia. E un piano di rientro nei parametri, per evitare sanzioni a carico della Francia. Roma, in questo modo, potrebbe mantenere l’impianto della manovra, portando solo qualche leggero aggiustamento e, dove necessario, fornendo chiarimenti. Per il ministro Padoan la legge di stabilità è talmente solida da garantirci contro un eventuale peggioramento dell’economia. Il ministro, infatti, ha categoricamente escluso che, in caso di ulteriore appesantimento della crisi, ci possa essere una manovra correttiva, per venire incontro all’Europa. Intanto il testo definitivo deve essere vagliato e sottoscritto dal Quirinale prima di essere consegnato alle Camere per poter cominciare il proprio iter parlamentare.
I costi della genitorialità
Mentre si stanno definendo i dettagli per il bonus bebé promesso dal governo per i neogenitori – 80 euro al mese per i primi tre anni di vita del bimbo per le famiglie con un reddito complessivo sotto i 90 mila euro – e mentre in molti criticano l’iniziativa sotto diversi profili – dalle coperture non garantite alla mancanza di politiche più organiche sulla famiglia – qualcuno s’è messo a fare i conti. Secondo l’Osservatorio nazionaleFederconsumatori, la spesa per i primi 12 mesi del bebé – considerata la più impegnativa per i genitori – può variare da un minimo di 6.766 euro a 14.427 euro, con un aumento del 3% rispetto al 2013. La cifra si ottiene addizionando i costi (minimi e massimi) dei diversi prodotti necessari, 22 voci, che vanno dal passeggino alla culla, passando per lo sterilizzatore e le pappe. E se la mamma lavora, il prezzo del nido o della baby sitter difficilmente è inferiore ai 400 euro. 
 
(Euractiv.it/Metro)

20 Ottobre 2014
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Il giornale
Più letto del mondo