Impresa e sostenibilit per uscire dalla crisi

Dal co-housing alla riqualificazione degli spazi pubblici, da progetti di condivisione e partecipazione a nuove iniziative per la mobilità ciclabile. Sono diversi e variegati i progetti presentati nell’ambito di “Italia, Bellezza, Futuro. Viaggio nell’Italia che ci fa sperare” promosso da Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta in collaborazione con Greenews.info e il Corso di Laurea Magistrale in Economia dell’Ambiente, della Cultura e del Territorio dell’Università degli Studi di Torino.
«Dalla grande partecipazione al nostro bando, rivolto a giovani under 35 su progetti legati alla rigenerazione urbana -spiegano Fabio Dovana e Francesca Gramegna, presidente e direttrice di Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta – emerge un territorio ricco di creatività e voglia di uscire dalla crisi. Per ridare speranza ai territori, a partire dai centri urbani, crediamo sia fondamentale investire sulla qualità della vita ed il miglioramento ambientale, partendo proprio dalle tante realtà imprenditoriali che già oggi dimostrano come sia possibile coniugare innovazione e sostenibilità ambientale”.
I pony express a pedaliA vincere il premio di Legambiente è la start up torinese Pony Zero, servizio di consegna della posta in bicicletta, “per il coraggio e l’abilità dimostrata nel creare una realtà imprenditoriale in grado di sostenersi economicamente, fondando i suoi principi nel rispetto dell’ambiente e facendo propri gli obiettivi di riduzione delle emissioni in atmosfera di CO2 e di inquinanti derivanti dal traffico veicolare» si legge nelle motivazioni.
(Rebecca Anversa)
© RIPRODUZIONE RISERVATA