GARANZIA GIOVANI DOMANI PRIMO CLIC

romaIn Italia, il primo maggio del ministro del Lavoro Giuliano Poletti è all’insegna del piano giovani lanciando, «come previsto», il progetto Garanzia giovani dedicato agli under 30. Un programma spiega il ministro rivolto a «tutti quelli che non studiano, non lavorano, non stanno seguendo nessun corso formativo». I cosiddetti neet.
Giovani under 29
Per loro, da domani, è attivo il portale nazionale www.garanziagiovani.gov.it, sul quale registrarsi. Così parte ufficialmente in Italia la Youth Guarantee, che punta a offrire un’opportunità di lavoro, tirocinio o formazione ai disoccupati – e in particolare ai Neet – tra i 15 e i 29 anni. L’iniziativa coinvolgerà tutta la Penisola (a eccezione di Bolzano).
Come partecipare
Da domani tutti gli interessati potranno presentare le domande e scegliere la Regione da cui essere presi in carico (non necessariamente quella di residenza). A quel punto le richieste verranno smistate ai centri per l’impiego o alle agenzie private (accreditate dagli enti locali) che avranno il compito di far recapitare ai partecipanti una proposta entro i 4 mesi successivi. Il nodo risorse
Le risorse disponibili ammontano a circa 1,5 miliardi (di cui 1 miliardo di fondi Ue, e la restante parte in cofinanziamento nazionale). Alle Regioni spetta la gestione della quasi totalità delle risorse (1.413 milioni su 1.513). Ancora incerti i tempi con cui saranno messe a disposizione le risorse necessarie a sostenere il programma.
Convenzioni
Quanto alle convenzioni, che costituiscono lo strumento amministrativo per regolare i rapporti tra Ministero del Lavoro (titolare del programma) e Regioni (che del Programma saranno i soggetti attuatori), ad oggi sono state firmate quelle con le regioni Emilia-Romagna, Valle d’Aosta e Sardegna, mentre sono già pervenute quelle di Toscana e Veneto, che saranno firmate nei prossimi giorni. Altre cinque o sei, tra cui il Lazio per esempio, sono imminenti. Il programma dura due anni, non ci sono termini: si possono utilizzare tutti i ventiquattro mesi. (metro)
© RIPRODUZIONE RISERVATA